Piccoli pigmenti vegetali con un grande potere per la nostra salute
La natura è un vero tesoro per noi esseri umani. È piena di sostanze preziose che possono sostenere la nostra salute e promuovere il nostro benessere: Vitamine, minerali, antiossidanti, acidi grassi omega-3 e così via…
Abbiamo meno familiarità con altre piccole super sostanze, ad esempio. Anche questi affascinanti pigmenti vegetali svolgono un ruolo importante per la nostra salute e meritano sicuramente di essere messi sotto i riflettori.
In questo articolo scoprirete cosa sono le antocianine, dove si trovano e cosa le rende così speciali.
Una breve definizione: cosa sono le antocianine?
Le antocianine sono pigmenti vegetali idrosolubili che appartengono al gruppo dei flavonoidi. In parole povere, le antocianine sono responsabili dei colori rosso intenso, blu e viola che vediamo in molte bacche e frutti, oltre che in verdure e fiori. Nel mondo vegetale, tuttavia, questi pigmenti non solo danno colore, ma forniscono anche alle piante un’ulteriore protezione contro i raggi UV e i parassiti.
Esiste una varietà di alimenti che contengono antociani. Una chiara indicazione è il colore scuro e intenso. Le fonti più conosciute sono
- Bacche: ad esempio mirtilli, more, lamponi e bacche nere di sambuco.
- Uva: soprattutto uva rossa e nera
- Verdure: in particolare cavolo rosso e melanzane

La spinta per il sistema immunitario
rubyni® sambuco
- rubyni® sambuco contribuisce alla normale funzione del tuo sistema immunitario
- 300 mg di estratto di sambuco per capsula
- Biologici, vegani, senza lattosio e senza glutine
- Studi comprovati