Probiotici e prebiotici: Qual è la differenza?

Focus sulla salute dell’intestino

Una digestione sana è una base importante per il nostro benessere e svolge un ruolo decisivo per la nostra salute generale. In tempi di aumento delle intolleranze e delle allergie alimentari, sempre più persone si concentrano sul tema della salute dell’intestino. Termini come probiotici e prebiotici vengono sempre più spesso utilizzati. Ma cosa sono esattamente? Qual è la differenza? E quale contributo possono dare i probiotici e i prebiotici a un microbioma equilibrato? In questo articolo rispondiamo a queste domande.

Cosa sono i probiotici?

I probiotici sono microrganismi vivi che, in quantità sufficienti, possono favorire l’equilibrio della flora intestinale. Sono spesso definiti batteri “buoni” e contribuiscono a una flora intestinale diversificata.

I benefici dei probiotici?

  • Supportano i processi digestivi e un microbioma equilibrato
  • Contribuiscono a una flora intestinale stabile
  • Contenuti in alimenti fermentati come yogurt, kefir, crauti e kimchi

Un’assunzione regolare di alimenti probiotici può dare un contributo prezioso alla dieta. Sono quindi parte integrante dell’alimentazione di molte persone che seguono una dieta equilibrata.

Cosa sono i prebiotici?

A differenza dei probiotici, i prebiotici non sono microrganismi vivi, ma speciali fibre alimentari che non vengono digerite dal corpo umano. Servono come fonte di cibo per alcuni batteri dell’intestino e possono quindi contribuire alla diversità del microbioma.

I benefici dei prebiotici?

  • Promuovono la crescita di batteri intestinali benefici
  • Contribuiscono a una flora intestinale stabile
  • Sono contenuti in alimenti come cipolle, aglio, banane, cicoria e prodotti integrali.

L’integrazione di alimenti prebiotici nella dieta può contribuire alla diversificazione del microbioma intestinale.

La salute inizia dall’intestino

Una salute intestinale stabile richiede un supporto olistico dell’intero ambiente intestinale. Una flora intestinale diversificata può favorire la digestione, rafforzare il sistema immunitario e contribuire alla vitalità generale. Oltre a una dieta equilibrata, ingredienti specificamente selezionati come prebiotici e polifenoli possono contribuire a mantenere l’equilibrio intestinale.

Supporto mirato per il microbioma intestinale

Se non si vuole prestare attenzione quotidianamente a quali alimenti contengono determinate sostanze, si può ricorrere anche a integratori alimentari mirati. È importante selezionare gli ingredienti in modo scientifico.
I prebiotici con preziose sostanze vegetali che supportano specificamente il microbioma possono contribuire a promuovere l’equilibrio naturale dell’intestino e a sostenere il benessere in modo sostenibile.

 

 

 

rubyni® sambuco in vetro con capsule

Per la mucosa intestinale
e il microbioma

rubyni® MUCOSA

  • Combinazione di fibre, vitamine, preziosi estratti di piante e il minerale calcio
  • Materie prime di alta qualità: bacche di sambuco da agricoltura biologica e kiwi ad alto contenuto di fibre
  • Le proprietà prebiotiche supportano la diversità del microbioma