Sindrome Metabolica: come gli antociani agiscono sull’intestino

Uno stile di vita sedentario, combinato con una dieta ricca di grassi e zuccheri, è purtroppo molto diffuso. Questa combinazione crea le condizioni per una serie di alterazioni fisiologiche gravi, note con il nome di sindrome metabolica: un insieme complesso di disturbi metabolici interconnessi che possono portare al diabete di tipo 2 e aumentare significativamente il rischio di infarto e ictus.¹⁻⁴

Fortunatamente, esistono strategie basate su prove scientifiche per contrastare questo quadro clinico. Una delle più promettenti è l’assunzione alimentare di antociani, pigmenti naturali appartenenti alla famiglia dei composti fitochimici secondari. Una recente revisione ha messo in luce il loro effetto benefico nel colon: gli antociani favoriscono lo sviluppo di batteri intestinali benefici, che possono contribuire a contrastare la sindrome metabolica.

Cosa succede nella sindrome metabolica?

La sindrome metabolica è caratterizzata da una serie di alterazioni note anche come “quartetto mortale”:¹⁻³

  • Accumulo di grasso nella zona addominale, con conseguente aumento della circonferenza vita
  • Ridotta sensibilità all’insulina (insulino-resistenza), che porta a un aumento dei livelli di glucosio nel sangue
  • Alterazione dei livelli lipidici nel sangue (colesterolo e trigliceridi elevati)
  • Ipertensione arteriosa, che sovraccarica il sistema cardiovascolare

Circa quattro persone su dieci tra i 50 e i 70 anni soddisfano i criteri per la diagnosi di sindrome metabolica.³ Tra le possibili conseguenze si annoverano la steatosi epatica non alcolica (NAFLD), le malattie cardiovascolari e l’insufficienza renale cronica.

Il trattamento prevede solitamente una combinazione di cambiamenti nello stile di vita (alimentazione sana e attività fisica), talvolta associata a terapia farmacologica. Recenti evidenze indicano che anche il microbiota intestinale può rappresentare un importante alleato contro la sindrome metabolica.¹⁻⁵

Il microbiota intestinale: un alleato per la salute

Il microbiota intestinale è l’insieme dei microrganismi che popolano il tratto gastrointestinale. È composto principalmente da batteri, ma include anche virus e funghi in minor misura. Quando il microbiota è in equilibrio, svolge un ruolo protettivo e modulante nei confronti della sindrome metabolica:

  • Contrasta l’infiammazione cronica di basso grado, tipica del tessuto adiposo viscerale e responsabile dell’aggravamento della sindrome
  • Migliora il metabolismo di glucosio e lipidi, contribuendo a ridurre l’insulino-resistenza
  • Regola la sensazione di fame attraverso la produzione di messaggeri chimici

Uno dei meccanismi chiave è la produzione di acidi grassi a catena corta (SCFA), che abbassano il pH intestinale e favoriscono un ambiente intestinale sano.

I batteri benefici apprezzano gli antociani

La composizione del microbiota è fortemente influenzata dalla dieta. Alcuni composti presenti negli alimenti stimolano selettivamente la crescita di batteri benefici. Tra questi figurano anche gli antiossidanti come gli antociani, pigmenti idrosolubili che conferiscono a frutti e fiori le loro intense tonalità rosse, viola, blu o nero-bluastre.⁶⁻¹⁰

Una recente revisione ha dimostrato che una parte significativa degli antociani ingeriti raggiunge il colon, dove svolge un’azione prebiotica: inibisce la proliferazione di microrganismi potenzialmente nocivi e favorisce quella dei batteri utili. Questo effetto può rappresentare una via nutrizionale per contrastare gli effetti della sindrome metabolica.

Qual è il ruolo degli antociani nelle piante?

    Le piante producono antociani per diversi motivi.

    • Questi pigmenti naturali:
      • Proteggono i tessuti vegetali legandosi ai radicali liberi, molecole reattive che possono danneggiare le cellule e sono generate, ad esempio, dall’esposizione ai raggi UV
      • Filtrano specifiche lunghezze d’onda della luce solare ultravioletta, proteggendo le proteine e il DNA della pianta
    • Attirano insetti impollinatori e animali frugivori, facilitando la riproduzione attraverso la dispersione dei semi

    Anche nell’organismo umano, gli antociani assunti attraverso l’alimentazione possono esercitare una funzione protettiva grazie alle loro proprietà antiossidanti: aiutano a neutralizzare lo stress ossidativo causato dai normali processi metabolici. 11-14

    Alimenti ricchi di antociani

    Una dieta ricca di frutta e verdura contiene naturalmente elevate quantità di antociani e dei loro precursori. Ecco gli alimenti più ricchi di questi composti:¹⁰⁻¹⁴

    • Frutti di bosco: more, lamponi, mirtilli, ribes nero, bacche di sambuco (solo cotte), bacche di aronia
    • Kirschen
    • Uva nera
    • Melanzane
    • Rabarbaro
    • Soia nera
    • Cavolo rosso

    Fonti:

    1. Öffentliches Gesundheitsportal Österreich. Metabolisches Syndrom. https://www.gesundheit.gv.at/krankheiten/stoffwechsel/metabolisches-syndrom.html, letzter Abruf am 25.06.2025
    2. DocCheck Flexikon. Metabolisches Syndrom. https://flexikon.doccheck.com/de/Metabolisches_Syndrom, letzter Abruf am 25.06.2025
    3. bund.de. Metabolisches Syndrom. https://gesund.bund.de/metabolisches-syndrom, letzter Abruf am 25.06.2025
    4. Metabolisches Syndrom. https://www.pschyrembel.de/Metabolisches%20Syndrom/K0M36, letzter Abruf am 25.06.2025
    5. Du L et al. Effect of anthocyanins on metabolic syndrome through interacting with gut microbiota. Pharmacological Research 210 (2024). https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1043661824004560, letzter Abruf am 25.06.2025
    6. Natürlich Medizin! Ernährungsumstellung bei metabolischem Syndrom. https://natuerlich.thieme.de/therapieverfahren/ernaehrung/detail/ernaehrungsumstellung-bei-metabolischem-syndrom-1185, letzter Abruf am 25.06.2025
    7. Deutsche Gesellschaft für Ernährung. Sekundäre Pflanzenstoffe und ihre Wirkung auf die Gesundheit. https://www.dge.de/wissenschaft/fachinformationen/sekundaere-pflanzenstoffe-und-die-gesundheit/, letzter Abruf am 25.06.2025
    8. Ernährungs-Umschau. Anthocyane. https://www.ernaehrungs-umschau.de/print-artikel/08-04-2002-anthocyane/, letzter Abruf am 25.06.2025
    9. de. Anthocyane. https://www.chemie.de/lexikon/Anthocyane.html, letzter Abruf am 25.06.2025
    10. Anthocyane. https://www.pschyrembel.de/Anthocyane/H01KX, letzter Abruf am 25.06.2025
    11. DocCheck Flexikon. Anthocyane. https://flexikon.doccheck.com/de/Anthocyan, letzter Abruf am 25.06.2025
    12. de. Anthocyane. https://www.lebensmittelwissen.de/lexikon/a/anthocyane.php, letzter Abruf am 25.06.2025
    13. de. Radikale (Chemie). https://www.chemie.de/lexikon/Radikale_%28Chemie%29.html, letzter Abruf am 25.06.2025
    14. Verbraucherzentrale. Antioxidantien: Helfer gegen freie Radikale. https://www.verbraucherzentrale.de/wissen/lebensmittel/nahrungsergaenzungsmittel/antioxidantien-helfer-gegen-freie-radikale-10575, letzter Abruf am 25.06.2025
      rubyni® sambuco in vetro con capsule

      Per la mucosa intestinale
      e il microbioma

      rubyni® MUCOSA

      • Combinazione di fibre, vitamine, preziosi estratti vegetali e il minerale calcio
      • Materie prime di alta qualità: bacche di sambuco da agricoltura biologica e kiwi ricchi di fibre
      • Le proprietà prebiotiche supportano la diversità del microbioma